IL PROCESSO
RICOTTURA DI DISTENSIONE
Mediante tale trattamento è possibile rimuovere eventuali tensioni proprie o causate da sollecitazioni meccaniche. Prima del trattamento termico (tempra, nitrurazione, etc.), gli elementi costruttivi con un ridotto sovrametallo dovrebbero essere sottoposti ad una ricottura per distensione.
NORMALIZZAZIONE
Nelle lavorazioni di saldatura, di materiali massicci (forgiatura ad alte temperature) o in caso di lunghi tempi di arresto durante la tempra, nel materiale può formarsi una granatura grossolana.
Il trattamento di normalizzazione di materiali ferrosi ha lo scopo di (ri-)portare la struttura disuniforme o a grano grosso del materiale allo stato normale, pertanto in uno stato con grano uniforme e fine.
ADDOLCIMENTO
In relazione all'impiego previsto dei materiali, con il trattamento di addolcimento (ricottura di lavorabilità) è possibile ottenere uno stato dei materiali sufficientemente morbido (riduzione della durezza) e privo di tensioni. Dopo il trattamento di addolcimento il materiale può essere nuovamente indurito.
RICRISTALLIZZAZIONE/RICOTTURA PER DIFFUSIONE
Con questo trattamento si rimuovono gli indurimenti (incrudimenti) causati dalle lavorazioni a freddo. Il materiale può essere nuovamente lavorato a freddo.
VANTAGGI
- si migliora la statica del materiale
- in molti casi si incrementa la resistenza alle sollecitazioni
- si rimuovono tensioni
- il materiale può essere nuovamente lavorato (p.e. per asportazione di trucioli), oppure lavorato in modo migliore.
- si eliminano gli effetti negativi dei processi di formatura