IL PROCESSO
Il carbonio, come elemento di lega più importante per la tempra di un acciaio, viene diffuso negli acciai speciali da cementazione mediante l'apporto di speciali gas o sali ad una temperatura di circa 900°C. Per poter indurire per cementazione anche acciai non legati, nonché acciai automatici e da costruzione, accanto al carbonio viene utilizzato anche azoto. Questo processo viene pertanto chiamato Carbonitrurazione.
La profondità alla quale gli atomi di carbonio e di azoto penetrano nello strato superficiale del materiale può essere regolata con precisione. Le correnti profondità di cementazione vanno da 0,3 mm a 1,5 mm. Su richiesta possono essere raggiunte anche profondità più elevate. Mediante una successiva tempra si ottengono superfici estremamente dure e resistenti all'usura. Si ottiene un'ottima resistenza all'usura e alla fatica della superficie.
VANTAGGI
- è possibile l'indurimento superficiale anche di acciai non legati, nonché acciai automatici e da costruzione
- buona protezione contro l'usura delle superfici lavorate
- cuore tenace ed elastico
- netta riduzione del rischio di frattura dei pezzi lavorati
- possibilità di indurimento parziale