IL PROCESSO
L’abbreviazione PVD in rivestimenti PVD sta per Physical Vapour Deposition (deposizione fisica da vapore) ed è un processo in cui ioni o elettroni (sputtering) deviati magneticamente sono bombardati con raggi laser o scariche ad arco (procedimento ad arco) in modo da far evaporare il materiale bersaglio designato.
L’evaporazione ad arco e lo sputtering con materiali differenti nel processo PVD consentono di ottenere superfici con eccellenti caratteristiche e colorazioni di grande effetto. A seconda della composizione del gas reattivo, nei rivestimenti PVD si formano quali strati nitruri e carburi o miscele degli stessi che, oltre a una durezza elevata (>2000HV), offrono un’ottima resistenza sia ai graffi che all’usura.
VANTAGGI
- Aumento delle durate utili
- Riduzione dell’usura abrasiva e adesiva
- Miglioramento delle proprietà tribologiche
- Possibile riduzione dell’impiego di lubrificanti
- Protezione delle superfici ottimale
- Biocompatibilità (idoneità al contatto con alimenti)
- Basse temperature di trattamento
MATERIALI
L’impiego di un rivestimento PVD richiede, in gran parte delle applicazioni, un precedente trattamento termico dei componenti.
Saremo lieti di fornirvi consulenza in merito, in modo che possiate fare la miglior scelta possibile in relazione a trattamento termico, tipo di rivestimento e materiale per le vostre applicazioni.
I rivestimenti PVD vengono impiegati in particolare per la tecnologia di formatura, stampatura e truciolatura, per la trinciatura fine, per pezzi di precisione e utensili nonché per strumenti e componenti medicali. Rivestiamo pezzi con dimensioni da piccolissime (2/10 mm) fino a Ø di 500 mm. Oltre alle nostre soluzioni standard siamo in grado di sviluppare per voi, su basi scientifiche, anche strati su misura. In questo modo ottenete sempre la soluzione perfetta per i vostri requisiti di finitura superficiale!