IL PROCESSO
Nella nitrurazione a gas avviene un arricchimento con azoto dello strato superficiale dei materiali. La struttura interna del pezzo rimane invariata. L'azione dell'azoto con i componenti di lega del materiale forma uno strato molto duro, che, a seconda del materiale, può avere una profondità fino ad 1 mm. L'elasticità degli elementi costruttivi rimane del tutto invariata in virtù dell'indurimento prettamente superficiale.
In molti campi applicativi i particolari lavorati possono essere installati, rispettivamente, impiegati immediatamente dopo il trattamento termico, senza bisogno di alcun trattamento successivo.
VANTAGGI
- nessun processo di raffreddamento rapido
- ridotta variazione dimensionale
- deformazione ridottissima
- elevata resistenza all'usura
- buona protezione anticorrosiva
- possibilità di indurimento parziale
- buona capacità di lucidatura
- profondità dello strato di nitrurazione fino a 1 mm
- risultati di processo riproducibili
- possibilità del trattamento di materiale sfuso